Calendario delle prossime camminate
Il Progetto nasce dall'idea di osservare e conoscere il territorio in cui viviamo, una passeggiata dove solleticare i nostri sensi.
Michele ne ha illustrato i caratteristici paesaggi: colline, vigneti e noccioleti al mutare delle stagioni.
Percorso su fondo sterrato di 9 km tra le colline del Monferrato.
Percorso di 9,5 km dal centro della città spumantiera sino alla Torre dei Contini.
Obbligo luci e fasce alta visibilità.
Percorso di 11,5 km sino al Santuario dei Caffi nel Comune di Cassinasco.
Ritrovo anticipato a Nizza Monferrato ore 8:00, piazza Marconi.
Percorso di circa 8 km su fondo misto.
Ritrovo anticipato a Nizza Monferrato ore 7:45, piazza G. Marconi.
Percorso interamente su sterrato fra i boschi di 7,5 km.
Ritrovo anticipato a Nizza Monferrato ore 17:45, piazza G. Marconi.
Percorso tra le colline di Noche di Vinchio di circa 7 km e al termine, per chi lo desidera, rinfrescante bagno in piscina.
A concludere apericena condiviso: preparate e portate qualcosa da mangiare e bere.
Percorso ad anello su fondo sterrato nella Foresta della Deiva di 11,5 km.
Ritrovo anticipato a Nizza Monferrato ore 7:45, piazza G. Marconi.
Percorso di circa 7 km su fondo misto.
Ritrovo anticipato a Nizza Monferrato ore 7:45, piazza G. Marconi.
Percorso tra le colline, di circa 9,5 km, su fondo in parte sterrato transitando dal punto panoramico di Bricco Lù, la vita lenta di Mura Mura ed il Pilone di Goretta.
Obbligo fasce alta visibilità.
Percorso di 9,5 km, in parte su fondo sterrato, tra aree umide, canneti naturali e pozze d'acqua sorgive.
Obbligo luci e fasce alta visibilità.
Il progetto "I sentieri del Lupo" grazie al lavoro di monitoraggio nell'ambito di Lifewolfalps.eu, ci porterà sulle tracce del lupo e a dar voce a chi vive in prima persona le conseguenze del suo ritorno, l'allevatore Amedeo Amich.
Due giorni dedicati alla camminata nordica, alle visite al Parco Paleontologico, al giro città, al cibo e alle nostre colline ricche di vigneti e noccioleti.
Il Bric Puschera, anticamente Ursaiola a 851m, è il punto più elevato della provincia di Asti e della Langa astigiana; si trova nel comune di Serole vicino al confine con la Liguria.
Questo nuovo circuito nasce con l’idea di offrire l’opportunità di mettersi alla prova non in una gara a tempo ma in prove dove a farla da padrone saranno gli elementi tecnici che caratterizzano la nostra splendida disciplina.
Se vuoi essere informato via mail di tutte le nostre attività, registrati qui